![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
PERCORSO
MUSEALE Il museo è provvisoriamente ospitato nei locali della scuola elementare di via Marconi; purtroppo per mancanza di spazi moltissimi oggetti pregiati non trovano una loro giusta collocazione e valorizzazione. I numerosissimi oggetti presenti nellesposizione sono disposti secondo le diverse culture materiali: |
Cultura
silvo-pastorale.
Lelemento forte è costituito da tutto ciò che pertiene al bosco: risorse e trasformazione: dalla raccolta delle castagne, noci e nocciole, prelievo della legna da ardere, legname da opera, arte dellintaglio delle cassapanche nuziali, estrazione del ciocco derica alla produzione del carbone. |
Settore
botteghe artigiane:
del bottaio, del mastro carraio, del falegname-intagliatore; - tipologia di cassapanche: per la conservazione del pane, della biancheria, del grano e delle castagne; - tipologia di carri: a buoi, calessi, carretti ecc. |
Diverse
tipologie di cassapanche
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Copyright
© 2002 all right reserved - Comunità Montana n° 12 - Barbagia
Mandrolisai - Ideazione e Realizzazione Ideamedi@
|