![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
Settore
pastorale
è rappresentato lintero processo di lavorazione del latte, dalla mungitura alla conservazione e alla produzione dei diversi tipi di formaggi. E esposta lintera tipologia del campanaccio, in tutte le sue sfumature sonore e le diverse dimensioni; sono esposti gli arnesi necessari per la marchiatura del bestiame. |
Settore
tessitura:
è rappresentato in tutta la sua catena operativa: dalla tosatura alla cardatura, alla filatura e tessitura con esposizione di manufatti vari: lenzuola in orbace, coperte, tappeti e antichi telai. |
Settore
artigianale:
sono rappresentate le varie botteghe artigiane. É ben visibile la catena operativa della lavorazione della cera; dallestrazione del favo dal bugno delle api alla separazione del miele, lo scioglimento della cera e infine la produzione delle candele e loro decorazione. |
Settore
commerciale itinerante
Si esplicitava nella vendita dei prodotti del bosco: castagne, noci, legname grezzo e lavorato ecc. ma soprattutto con la produzione de Sa Carapigna (delizioso sorbetto al limone ottenuto con metodi tradizionali propri di Aritzo) |
SA
CARAPIGNA
Antico
sorbetto al limone. |
Sorbettiere
di stagno o zinco, filtri e guarnizioni in lino |
La
Cucina
|
Cultura
magico-religiosa:
Su Juramentu. Si tratta di un grappolo di medaglioni di bronzo recanti immagini di santi e di un crocifisso, al quale si ricorreva per dirimere controversie nate da sconfinamenti di pascolo e razzie di bestiame e su cui giurare il falso poteva comportare conseguenze funeste. Certamente retaggio di unantica prova ordalica. |
Copyright
© 2002 all right reserved - Comunità Montana n° 12 - Barbagia
Mandrolisai - Ideazione e Realizzazione Ideamedi@
|